Apr 11, 2014 News, Ricette Antiche Commenti disabilitati su “Il Dio si compiace del numero dispari”… La Cuddrura di Santino Beccarisi
Uscendo di casa non è difficile avere la sensazione che sia arrivata la primavera, e per la fioritura delle piante e degli alberi e per i raggi solari che con il loro tepore riscaldano i nostri animi. Con la primavera si avvicina la Santa Pasqua e con essa i sublimi dolci della quaresima. Il dolce pasquale tradizionale pugliese per eccellenza è, senza dubbi, la CUDDRURA. Molteplici e vari sono i significati di questo dolce che trovano numerose testimonianze presso le comunità contadine e pastorali. La “cuddrura” può avere svariate forme: panarino, caddruzzu, bambolina, colomba, pupa impettita sono le tradizionali, anche se qualche mio collega ha cercato di fare altre forme, queste sono le tradizionali e secondo me se produciamo dolci tradizionali lo devono essere anche nella forma; ma questo è un altro discorso… Dicevamo che le cuddrure possono avere svariate forme ma….tutte devono contenere indispensabilmente “l’uovo”. Il dono dell’uovo il giorno di Pasqua è una antica tradizione germanica di una cerimonia fecondatrice e moltiplicatrice della primavera. Le uova, che vengono imprigionate con una croce di pasta sul dolce, vengono prima lessate (con la bollitura dell’acqua, infatti, si sterilizza il guscio, per il contatto di esso sul dolce). Le cuddrure sono anche delle “gocce di memoria”, dei ricordi della nostra infanzia e della nostra famiglia unita, indaffarata alla preparazione di questo dolce ( questa secondo me la caratteristica della cuddrura ). Altra particolarità superstiziosa è il numero dispari delle uova su di essa, perché il numero dispari ha virtù propiziatrici; pregiudizio di cui si trova riscontro in Virgilio: “Il Dio si compiace del numero dispari”.
Le cuddrure non sono mai uguali, ognuna ha una sua caratteristica o particolarità. Quando mi commissionano delle cuddrure, non le faccio mai uguali. Difatti, quella fatta e omaggiata alla nostra associazione, che raffigura la nostra Aquila, ha una sua particolarità; è per questo che invito tutti i soci a cercare di capire quale “difetto d’origine” nasconde questo dolce. Il primo che riesce ad individuare la differenza con l’originale, pubblicando la sua osservazione su questo sito, avrà in omaggio una cuddrura , che sceglierà a piacere tra quelle esposte nella mia attività.
Vi invito a visitare la pagina del sito dedicata alle “Ricette Antiche”, all’interno troverete la mia ricetta per questo straordinario dolce pasquale, se non avete del tempo libero, è possibile acquistarle presso i panifici artigianali nelle varie forme e prezzi.
Augurandovi una Buona Pasqua, consiglio a tutti di unire le vostre famiglie, le vostre sorelle e fratelli per un pomeriggio “cuddruraru” e vedrete che non saranno dolci solo le cuddrure…
Santino Beccarisi
Mar 16, 2025 0
Gen 04, 2025 Commenti disabilitati su TOMBOLATA 2024
Gen 03, 2025 Commenti disabilitati su Gemellaggio e scambio di crest tra Sezioni AAA Aviatori d’Italia
Nov 24, 2024 Commenti disabilitati su Commemorazione dei soci Defunti della nostra associazione
Mar 16, 2025 0
Gen 04, 2025 Commenti disabilitati su TOMBOLATA 2024
Gen 03, 2025 Commenti disabilitati su Gemellaggio e scambio di crest tra Sezioni AAA Aviatori d’Italia
Nov 24, 2024 Commenti disabilitati su Commemorazione dei soci Defunti della nostra associazione
Continuando ad usare il sito accettate tutte le condizioni sui cookies leggi tutto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.