Dic 17, 2014 Ricette Antiche Commenti disabilitati su “le carteddrate e li porceddruzzi de Natale”
Cari Amici,
oggi vorrei parlarvi di un fiore all’occhiello dei dolci pugliesi, il simbolo dell’allegria, dell’esultanza e della festa: le carteddrate e li porceddruzzi. Per i pugliesi, costituiscono il dolce natalizio per antonomasia, un tempo usato per suggellare liete occasioni in ogni periodo dell’anno. La vera origine di queste gustose strisce di pasta, foggiate in vario modo (rombi, strisce arrotolate, losanghe ecc) fritte e passate nel miele o nel vin cotto, è incerta. L’unica testimonianza certa la fornisce il registro spese delle domeniche, datato 1762, dell’Ospizio dei Pellegrini di San Nicola di Bari, dalle monache Benedettine di Santa Scolastica. E’ quindi probabile, come tante altre prelibatezze, che siano nate in qualche convento e da lì, pian piano, diffuse in tutta la Regione.
Questo dolce ha un complicato metodo di preparazione, ma per le nostre mamme, un tempo, era momento di raccoglimento tra amici e parenti, riuniti tutti attorno al tavolo di lavoro con le maniche rimboccate. Forse è per questo che dobbiamo mantenere le tradizioni culinarie, non solo per gustare tali delizie, ma come pretesto per stare insieme ed unire tutta la famiglia. Qualche giorno fa, né parlavo con l’amica Rosanna, mi raccontava della figlia che snobbava quasi la Puccia dell’Immacolata, dicendo: c’è dell’altro da mangiare…
A me piace pensare che mantenere queste tradizioni sia saggio; perché queste pietanze, come le “zeppole” e la “Tria e Ciciari” il giorno di San Giuseppe o la “frittata di pane” l’ultimo giorno di Carnevale o il condire la pasta asciutta con le briciole di pane fritte, al posto del formaggio, la domenica delle Palme ecc. sono parte della nostra cultura, della nostra identità e, sinceramente, non possiamo permetterci di trascurare queste usanze.
Nel Salento, con lo stesso procedimento delle cartellate, si producono dei piccoli gnocchi, chiamati “ porceddruzzi”, simili agli struffoli partenopei; Da sottolineare la vicinanza della nostra Città ai dolci e alla cucina napoletana. Frutto delle competenze dei maestri cuochi e pasticceri napoletani (con la loro pasta frolla, indispensabile per il pasticciotto), che Maria D’Enghien portò con se da Napoli, dopo un periodo di prigionia nella corte del Re Ladislao I di Durazzo, ma questa… è un’altra storia.
Santino Beccarisi
Per la ricetta cliccate sul seguente link: https://www.aaagalatina.it/le-cartellate-e-li-porceddruzzi/
Mar 16, 2025 0
Gen 04, 2025 Commenti disabilitati su TOMBOLATA 2024
Gen 03, 2025 Commenti disabilitati su Gemellaggio e scambio di crest tra Sezioni AAA Aviatori d’Italia
Nov 24, 2024 Commenti disabilitati su Commemorazione dei soci Defunti della nostra associazione
Mar 15, 2017 Commenti disabilitati su Quaresimali (pupatelli)
Feb 03, 2017 Commenti disabilitati su CHIACCHIERE DI CARNEVALE
Gen 30, 2015 Commenti disabilitati su LE “PAPARINE CU LE VULIE” di Santino Beccarisi
Nov 30, 2014 Commenti disabilitati su Le Cartellate e li Porceddruzzi
Giu 11, 2024 Commenti disabilitati su Estate 2024 Regolamento per il Distaccamento Balneare di Lido Conchiglie e Otranto
Ott 31, 2021 Commenti disabilitati su On-line il numero di Novembre Dicembre 2021 del Gazzettino Azzurro
Ott 19, 2016 Commenti disabilitati su Viaggio Sociale a Montescuro
Apr 08, 2015 Commenti disabilitati su La “Consegna delle Aquile” in piazza San Pietro a Galatina
Feb 05, 2015 Commenti disabilitati su Primo Torneo Sociale di Biliardo
Gen 21, 2014 Commenti disabilitati su Concorso VFP4 Esercito, Marina e Aeronautica Militare – 2^ Immissione
Mar 16, 2025 0
Gen 04, 2025 Commenti disabilitati su TOMBOLATA 2024
Gen 03, 2025 Commenti disabilitati su Gemellaggio e scambio di crest tra Sezioni AAA Aviatori d’Italia
Nov 24, 2024 Commenti disabilitati su Commemorazione dei soci Defunti della nostra associazione
Nov 18, 2024 Commenti disabilitati su 50° Anniversario di Matrimonio
Nov 14, 2024 Commenti disabilitati su I cambiamenti climatici e gli effetti sul Salento
11 anni ago
Gen 03, 2025 Commenti disabilitati su Gemellaggio e scambio di crest tra Sezioni AAA Aviatori d’Italia
Nov 24, 2024 Commenti disabilitati su Commemorazione dei soci Defunti della nostra associazione
Nov 14, 2024 Commenti disabilitati su I cambiamenti climatici e gli effetti sul Salento
Continuando ad usare il sito accettate tutte le condizioni sui cookies leggi tutto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.