Gen 30, 2015 News, Ricette Antiche Commenti disabilitati su LE “PAPARINE CU LE VULIE” di Santino Beccarisi
Cari amici
con i festeggiamenti di S.Antonio Abate, lo scorso 17 Gennaio, e la tradizionale “Focara” a Novoli, siamo ormai nel Carnevale. Questo periodo dell’anno, che precede quello quaresimale, riporta indietro negli anni tutti noi. Pensando ai veglioni di carnevale galatinesi famosi in tutta Italia, alle maschere e ai festeggiamenti che c’erano ” alla scisa de l’oruloggiu”, ai costumi che imbastiva e cuciva a “Vata Citrana” riciclando vecchi abiti, alla frittata di pane che si mangiava il martedì grasso o a quei piatti di paparine cu le vulie che si raccoglievano nei campi in questo periodo, c’è da chiedersi se tutte queste abitudini e usanza che non abbiamo più, non sia il caso di rispolverare e riconoscere questi antichi sapori della cucina dei contadini e riproporle sulle nostre tavole.
Le paparine cu le vulie ad esempio è un piatto molto gustoso, sano ed economico. In questo periodo dell’anno i nostri campi sono pieni di questa pianta, che non è altro che la rosetta basale del papavero comune, dal quale a fine inverno fioriranno i papaveri rossi . Si, proprio quei fiori che coloreranno i campi e gli argini delle strade, trasmettendo allegria al paesaggio e all’osservatore. Vengono chiamati così da quando gli antichi mischiavano il succo di questa pianta alla pappa dei bambini al fine di farli addormentare. Di fatti anche le nostre nonne quando si rendeva necessario acquietare i neonati, somministravano la pupatella, un ciucciotto di pezza intinto nel succo della pianta; ai più grandicelli che si dimostravano particolarmente irrequieti e piuttosto nervosi facevano assaggiare, appunto, le paparine cu le vulie .
Basterebbe approfittare di qualche pomeriggio libero per andare nei campi, ovviamente non in quelli recintati e coltivati, e raccogliere le paparine con l’ausilio di un coltello e qualcuno che le sappia riconoscere; altrimenti si possono acquistare con prezzi modici dai contadini. Dopo averle pulite, eliminando le foglie vecchie e ingiallite, e lavare più volte per eliminare la terra e piccolissimi frammenti, si pongono ancora grondanti d’acqua, in una pentola dove è stato fatto rosolare qualche spicchio d’aglio o un po di cipolla , nell’olio extra vergine d’oliva; si fanno stufare lentamente a pentola scoperchiata, rimestolando spesso. Quando i rosolacci sanno quasi cotti si aggiungeranno delle olive nere (saricine) in salamoia e , a piacere un po di peperoncino. Si aggiunge, quindi, il sale e si completa la cottura. Si impiatta caldissime e si accompagna la degustazione con una fetta di pane di grano duro e un buon bicchiere di vino rosso.
Buon appetito a tutti!
Santino Beccarisi
Mar 16, 2025 0
Gen 04, 2025 Commenti disabilitati su TOMBOLATA 2024
Gen 03, 2025 Commenti disabilitati su Gemellaggio e scambio di crest tra Sezioni AAA Aviatori d’Italia
Nov 24, 2024 Commenti disabilitati su Commemorazione dei soci Defunti della nostra associazione
Mar 16, 2025 0
Gen 04, 2025 Commenti disabilitati su TOMBOLATA 2024
Gen 03, 2025 Commenti disabilitati su Gemellaggio e scambio di crest tra Sezioni AAA Aviatori d’Italia
Nov 24, 2024 Commenti disabilitati su Commemorazione dei soci Defunti della nostra associazione
Giu 11, 2024 Commenti disabilitati su Estate 2024 Regolamento per il Distaccamento Balneare di Lido Conchiglie e Otranto
Ott 31, 2021 Commenti disabilitati su On-line il numero di Novembre Dicembre 2021 del Gazzettino Azzurro
Ott 19, 2016 Commenti disabilitati su Viaggio Sociale a Montescuro
Apr 08, 2015 Commenti disabilitati su La “Consegna delle Aquile” in piazza San Pietro a Galatina
Feb 05, 2015 Commenti disabilitati su Primo Torneo Sociale di Biliardo
Gen 21, 2014 Commenti disabilitati su Concorso VFP4 Esercito, Marina e Aeronautica Militare – 2^ Immissione
Mar 16, 2025 0
Gen 04, 2025 Commenti disabilitati su TOMBOLATA 2024
Gen 03, 2025 Commenti disabilitati su Gemellaggio e scambio di crest tra Sezioni AAA Aviatori d’Italia
Nov 24, 2024 Commenti disabilitati su Commemorazione dei soci Defunti della nostra associazione
Nov 18, 2024 Commenti disabilitati su 50° Anniversario di Matrimonio
Nov 14, 2024 Commenti disabilitati su I cambiamenti climatici e gli effetti sul Salento
11 anni ago
Gen 03, 2025 Commenti disabilitati su Gemellaggio e scambio di crest tra Sezioni AAA Aviatori d’Italia
Nov 24, 2024 Commenti disabilitati su Commemorazione dei soci Defunti della nostra associazione
Nov 14, 2024 Commenti disabilitati su I cambiamenti climatici e gli effetti sul Salento
Continuando ad usare il sito accettate tutte le condizioni sui cookies leggi tutto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.